salute e benessere
La trasmissione dedicata all’informazione sui temi della salute, con approfondimenti e interviste agli esperti.
Una festa della donna dedicata alla solidarietà con la donazione da 60mila euro al reparto di ginecologia oncologica dell’ospedale di Piacenza e i trent’anni dell’associazione “Armonia”.
A “Star bene. I giovedì della medicina” si parla di malattie maschili. A rispondere alle domande della giornalista Marzia Foletti c’è l’urologo e andrologo Alberto Speroni, per far chiarezza su patologie prima considerate un tabù.
“Star bene” dedica una puntata alle malattie cardiovascolari che costituiscono la principale causa di morte nel nostro Paese. Spazio alla prevenzione e alle nuove cure con gli ospiti presenti allo Spazio Rotative di Telelibertà.
Nell'ultima puntata dell’anno di “Star bene” finiscono sotto i riflettori i test genetici, ultima frontiera della medicina, di cui si parla poco e che potrebbero rappresentare la soluzione per la diagnosi di svariate malattie ereditarie.
La pandemia e i suoi strascichi sono al centro della puntata di “Star bene. I giovedì della medicina”, con ospiti e approfondimenti riguardanti lo stress che, in varie forme, ha coinvolto tutti durante il periodo di lockdown.
Il format di Telelibertà “Star bene. I giovedì della medicina” dedica la puntata agli infortuni degli atleti professionisti e a tutte le figure che operano per la risoluzione dei traumi a livello fisico e mentale.
La spalla e i suoi disturbi nel mirino di “Star bene. I giovedì della salute”. Nel corso della puntata vari esperti discutono delle diverse patologie che possono colpire questa importante quanto complessa articolazione.
Protagonista della puntata di “Star bene” è il ginocchio, con le relative patologie. L’articolazione viene esaminata dagli esperti in studio con approfondimenti e consigli da seguire per mantenere le articolazioni in perfetta forma.
Tema centrale della puntata di “Star bene” è la cellulite, patologia vera e propria che colpisce in particolar modo le donne. Le esperte presenti snocciolano, nel corso della trasmissione, consigli e informazioni utili.
Malattie femminili sotto i riflettori di Telelibertà nella puntata di “Star bene. I giovedì della medicina”, il programma che ogni giovedì tratta di salute e benessere con la giornalista Marzia Foletti.
"Star bene” guardando Telelibertà. Riparte il format dedicato alla salute e al benessere condotto da Marzia Foletti. Spazio alla tiroide, piccola ma importantissima ghiandola per la produzione di ormoni.
Prima puntata dedicata all’alimentazione. Ospiti: Luigi Cavanna, presidente di Cipomo, la biologa nutrizionista Alessandra Vancini e la psico-oncologa Michela Monfredo. Hanno partecipato la personal trainer Paola Miretta e la chef Chiara Rasparini.
Cure più vicine e umanizzate. A Star Bene: Luigi Cavanna, presidente Cipomo, Alberto Scanni già dir. Istituto dei tumori di Milano, Luisa Fioretto, dir. Oncologico Toscana, Elisa Anselmi oncologa e Monica Muroni coord. Oncoematologia di Piacenza.
Le malattie del pancreas sono in aumento. Ne abbiamo parlato a Star Bene con Luigi Cavanna, presidente nazionale di Cipomo, il gastroenterologo Michele Di Stasi e l'oncologa Elena Orlandi. Scopriamo l’importanza di questo organo e le sue funzioni.
Una diagnosi ogni tre ore. In Italia ogni anno 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Nel Piacentino sono 500 i pazienti. Ne abbiamo parlato a Star Bene. Direttore scientifico è Luigi Cavanna, presidente nazionale di Cipomo.
A Piacenza si registrano quasi 450 ictus ogni anno. E’ la terza causa di morte e la prima causa di invalidità nell’adulto. Ne parliamo a Star Bene in onda ogni giovedì alle 21.00 su Telelibertà.
Viviamo più a lungo, ma viviamo bene? Secondo gli ultimi studi il numero di persone con pluripatologie raddoppierà nei prossimi anni. Ne abbiamo parlato a Star Bene con il direttore scientifico Luigi Cavanna e diversi ospiti.
In Italia si stima che 3 milioni di donne siano affette da endometriosi. Occorrono fino a 10 anni per una diagnosi. Ne abbiamo parlato con i ginecologi dell'ospedale di Piacenza e raccolto la testimonianza di una paziente.
L’aspettativa di vita cresce, ma porta con sé anche aspetti negativi. Per esempio aumenta l’incidenza delle patologie neurodegenerative tipiche dell’invecchiamento. Se ne parla nella puntata di Star bene.
A Piacenza sono 6.553 le persone in carico ai centri di salute mentale del territorio, i disturbi sono in aumento tra bambini e adolescenti. Se ne parla nella puntata di Star Bene.
Dal dolore a un arto alla perdita delle funzioni cognitive superiori. La neurochirurgia interviene a 360 gradi. Se ne è parlato nel corso della puntata di “Star bene”, la trasmissione condotta dalla giornalista Marzia Foletti e dal prof. Luigi Cavanna.
Aumentano i tumori al seno a carico di donne sempre più giovani. Per questo motivo la prevenzione diventa uno strumento fondamentale per garantire una diagnosi precoce. Se ne parla nella puntata di Star Bene.